FORMELLO GIOCALCIO 2023-24


Giuliano Zangrilli, 28 anni, Laureando in Scienze motorie e allenatore Uefa B. Negli anni ha ricoperto il ruolo di istruttore scuola calcio e preparatore atletico presso l’SSD Futbolclub e il Certosa calcio. Successivamente è diventato un tecnico nel settore agonistico SVS Roma. “Ho deciso di affrontare questa nuova avventura con una società che mi ha dato fiducia fin da subito, sono sicuro che questa collaborazione porterà a grandi risultati”.

Andrea Carluccio sarà l’istruttore dei Pulcini 2013 e coordinatore del progetto Formello Giocalcio 2023-24. Andrea è istruttore 𝙐𝙀𝙁𝘼 𝘾, cresciuto nella Totti Soccer School dove ha, per 3 anni, svolto l’incarico di Istruttore Scuola Calcio, passando poi per Società di livello come Montespaccato e Trastevere Calcio acquisendo un notevole bagaglio di esperienza.


Laurato Luca qualifica di tecnico Grasshots E della FIGC è alla sua 3° stagione al Formello calcio, prima istruttore dei primi calci 2014 e nella passata stagione istruttore pulcini 2014-2015. Quest’anno con De Luca curerà il delicato passaggio all’agonistica degli Esordienti

De Luca Marco, esperienza ventennale nel calcio giovanile, tra le altre con Real Boccea, Nuova Milvia e Campagnano, sia con categorie giovanili che di scuola calcio. 3 anni fa il suo approdo a Formello, dove ha accompagnato la crescita dei 2013 dalla categoria Piccoli Amici, fino ai Pulcini e ha guidato i ragazzi dei Giovanissimi del 2008. Quest’anno in coppia con il mister Laurato, si dedicherà alla crescita della categoria Esordienti 2011-12

De Caria Andrea, con il suo carattere mite ma, deciso e concreto, non poteva che dedicarsi alla crescita dei bambini della scuola calcio. In continua formazione, ha conseguito la qualifica di tecnico Grasshots E della FIGC e quella di Facilitatore del Giocalcio del CONI. Quest’anno guiderà il gruppo dei Pulcini 2014, con tanto entusiasmo e competenza.

Laureanda nella triennale di scienze motorie al foro italico. Gioco a calcio dall’età di 9 anni, sempre nel ruolo di portiere. Inizialmente giocando a calcio a 5, a 15 anni vinco un campionato di serie d regionale. Poi il passaggio nel calcio con la Res Roma nel 2013 che al tempo militava nel campionato di serie A. Aggregata in prima squadra e titolare della squadra della primavara, con cui nella stagione 2014/15 vinco lo scudetto nazionale. Nel corso degli anni ho giocato anche con la Vis Roma e con il Caprera in serie b, per poi tornare alla Res Roma nella 2018 fino ad oggi, che attualmente milita nel campionato di serie C. Ho già avuto l’occasione di allenare ragazzi e ragazze di diverse età come portieri, e penso sia una grande responsabilità per la componente emotiva e mentale che il ruolo richiede. Consente di formare persone che nonostante gli errori sanno rialzarsi e continuare a giocare, e mantenere sempre un grado di concentrazione e attenzione molto alto, che risulta essere molto importante anche nella vita di tutti i giorni. L’obiettivo è non solo di insegnargli la tecnica di base specifica del ruolo, ma anche degli insegnamenti che possono riportare ovunque anche al di fuori del campo.