L’ideatore

Ripani Gianluca nato a Roma il 7 Febbraio 1969.
Diploma ISEF e laurea IUSM. Allenatore UEFA B.
Dal 1994 al 2005 Con la SS Lazio prima Istruttore, poi Coordinatore didattico e Direttore della scuola calcio. Sempre nella SS Lazio Preparatore atletico Giovanissimi Nazionali e Responsabile tecnico Nazionale delle società affiliate.
Dal 2016 al 2020 collaboratore tecnico SGS Lazio e Responsabile Organizzativo Regionale CFT Lazio.

Del 2016 ha ideato e condotto una trasmissione radiofonica “La scuola calcio a misura di bambino” che dal 2020 ha trasformato in dirette facebook, arrivando a oltre 100 puntate a circa 150.000 visualizzazioni, parlando del mondo del calcio dei bambini, con i più di 300 ospiti ricevuti in questi anni. Attualmente l’iniziativa è ancora in onda tutti i Lunedì alle ore 21.00

Le Pubblicazioni

Dal 2000 ha all’attivo 6 pubblicazioni di cui 5 sul calcio dei bambini con i quali ha osservato e cercato di dare una risposta ai i cambiamenti sociali e di abitudini dei bambini, tracciando un percorso alternativo

A scuola di ……. calcio 2000, prefazione del mister Roberto Mancini e la Presentazione del Prof. Valter Di Salvo. Un libro dove si racconta il metodo Globale – Analitico – Globale con più di 100 esercitazioni suddivisi in proposte Globali e Analitiche.
La scuola calcio di Ciccio Riccio 2005, Prefazione di Felice Pulici, intervista a Paolo Di Canio e disegni di Max Tamanti. In questo viaggio immaginifico, entriamo nelle scuole calcio accompagnando un bambino immaginario, Ciccio Riccio, raccontando tutte le sue esperienze nel calcio. Sport Cultura sportiva ed emozioni con un “linguaggio bambinesco”
La scuola calcio a misura di bambino 2017, prefazione di Felice Pulici. Il libro che segna la svolta e l’inizio di una proposta alternativa che consideri un nuovo ambiente di apprendimento, più consono alle diverse abitudini delle nuove generazioni. Perchè i bambini non sono piccoli uomini
Giocalcio 2018, prefazione del Prof. Sergio Roticiani. Concretamente la nascita del Giocalcio che propone un approccio di apprendimento che attraverso una forte componente ludica, torni a considerare il bambino non solo un contenitore da riempire con il nozionismo massivo, ma un percorso che ponga il bambino e le sue emozioni al centro del percorso, in un ambiente che stimoli l’apprendimento implicito e le interpretazioni personali.
Il Sistema Giocalcio dall’insegnare all’apprendere 2020, con 3 stupende prefazioni, una tecnica del Prof. Donatelli Claudio, preparatore atletico della nazionale A di calcio, per l’area psicologica della Dott.ssa Gasperini Isabella docente corsi UEFA per la FIGC e una prefazione per l’area pedagogia della Dott.ssa Raffaella Ceres. L’apprendimento ha uno sviluppo in gran parte esplicito, prodotto dell’esperienza vissuta dal bambino. Per sviluppare questo apprendimento è essenziale immergersi in un sistema che preveda un ambiente ideale per le esperienze di gioco del bambino. Il Sistema è un concetto di gran lunga superiore del metodo e come tale implica il coinvolgimento di molte più caratteristiche.
Quando tutto sembrava finito – alla ricerca del senso della vita 2009, prefazione di Barbara Recchi. A volte la vita ti presenta delle sorprese, io ne ho avuta una al compimento del mio 30° anno dalla quale credevo non fosse possibile immaginare un domani. Bruciati in un istante, tutti i sogni e i progetti, ti ritrovi costretto a capire quale potrà essere il significato del tuo domani e soprattutto se ci sarà mai un domani. Un viaggio introspettivo delle emozioni che hanno guidato la costruzione di una nuova vita.