
1° Domanda: Ma a mio figlio verrà cambiato il ruolo? |
In età di scuola calcio non è possibile pensare che un bambino abbia già delineato e strutturato un ruolo che potrà mantenere costante. Discorso un po particolare va fatto per chi desidera fare il portiere. Non si può forzare nessuno a fare il portiere contro la sua volontà. Ogni ruolo può insegnare qualche cosa di nuovo ai bambini, quindi ascoltando sempre le loro richieste, si cercherà di stimolare ogni bambino a giocare in più parti del campo per potenziare la sua crescita e formazione. La specializzazione del ruolo, a questa età, limita la crescita, la variazione della posizione in campo, aumenta le esperienze e amplifica la formazione |
2° Domanda: Ci saranno squadre Selezionate? |
Non ci saranno gruppi squadra selezionate formando squadre di “predestinati” e squadre di “scarsi”. I nostri gruppi squadra saranno eterogenei. Questo non vuol dire che non considereremo le differenze di sviluppo esistente tra i vari bambini; solo avendo coscienza delle differenze potremo fare proposte individualizzate che rispondano alle esigenze di ogni singolo bambino. I livelli di sviluppo cambiano in continuazione, i gruppi squadra selezionati etichettano definitivamente le valutazioni sui bambini. Il nostro obiettivo è quello di puntare su tutti i bambini e non solo su quelli più prestativi del momento. Infine, voglio dirlo chiaramente, se qualcuno pensa che il figlio è un “campione” e deve giocare con altri “campioni” come lui, in gruppi squadra selezionati fatti ad hoc, noi non siamo la scuola calcio adatta a questa esigenza. Durante l’anno solo in casi molto eccezionali, dove l’impegno potrà essere particolarmente difficile o semplice, si potranno fare convocazioni mirate che riflettano delle precise e adeguate esigenze tecniche. |
3° Domanda: Tutti avranno lo stesso diritto ad essere convocati alle gare del fine settimana? |
Assolutamente si, se vengono rispettate le regole, tipo presenza agli allenamenti o comportamento disciplinato durante la settimana. |
4° Domanda: È obbligatorio farsi la doccia al campo? |
Non è obbligatorio, consigliamo di frequentare lo spogliatoio sia prima che dopo l’impegno, perché lo spogliatoio amplifica il legame del gruppo e stimola la socializzazione tra i membri della squadra. |
5^ Domanda: Perché 8 convocati nella gara a 5, 13 nella gara a 7 15 nella gara a 9? |
Intanto questa regola la vorremmo seguire in particolare per le gare fuori casa. Intanto perché potremmo prevedere che chi verrà a giocare possa giocare un po di più, poi perché ci vorremmo lasciare almeno i margini per la gestione di alcuni interventi tecnici del mister che tuteli anche un minimo l’organizzazione di squadra e soprattutto quel piccolo spazio lasciato alla convocazione per meritocrazia di impegno e comportamento settimanale. Visto che i nostri gruppi squadra al massimo sono composti dal doppio di giocatori che scendono in campo in ogni gara, possiamo presumere che ogni bambino se avrà un atteggiamento rispettoso delle regole, potrà saltare forse una gara al massimo 2 quasi sicuramente visto l’indisponibilità durante l’anno, nessuna. |
6^ Domanda: ma i 3 allenamenti sono obbligatori? |
I 3 allenamenti sono una opportunità, chiediamo a tutti i bambini di allenarsi almeno 2 volte a settimana sempre, per abituarli all’impegno. |
7^ Domanda: perché i 2016 fanno solo 2 allenamenti? |
Perché lo scorso anno ci siamo accorti che i più piccoli difficilmente hanno partecipato anche al 3^ allenamento. I 2016 che avranno voglia di fare 3 allenamenti, si potranno allenare anche il Lunedì con i 2015 |
8^ Domanda: Che succede nelle giornate di pioggia? |
Se non viene comunicata la sospensione dell’attività, noi assicureremo la nostra presenza con un’attività adeguata alle condizioni atmosferiche, inoltre per i gruppi fino ai 2016 potremmo contare sulla nostra palestra per uno spazio indoor. Alle partite bisognerà presentarsi sempre, anche qui, a meno che non arrivi comunicazione preventiva di sospensione dalla società. |